WINO: ascolta ‘Us or Them’, in anteprima dal nuovo album

L’icona americana del doom e dell’heavy metal Scott “Wino” Weinrich (The Obsessed, Saint Vitus, Spirit Caravan) risorge con il suo attesissimo quarto album solista Create Or Die, che sarà pubblicato il 24 ottobre 2025 da Ripple Music. Nell’attesa, oggi ha condiviso il secondo singolo d’anticipazione, Us or Them, che potete ascoltare sotto.
A proposito del brano, Wino spiega: <<Questa è un’altra canzone che parla delle mie convinzioni più profonde, una musica che incarna il libero arbitrio, la libertà di parola e la lotta contro la struttura di controllo che mantiene viva la confusione e la divisione in questo momento storico. Una canzone hard rock che mi ricorda anche veri amici con idee simili alle mie che mi ISPIRANO.>>
Wino si riduce all’essenza più pura nel suo nuovo album solista. Quello che è iniziato come un viaggio intimo e acustico ha presto richiesto il ritmo infuocato di batteria e chitarre elettriche, dando vita a un potente mix di introspezione inquietante e convinzione incrollabile. Queste canzoni sono commenti personali e appassionati sulla vita, trasmessi con la grinta e l’anima che contraddistinguono Wino.
Weinrich dice: <<Ci sono canzoni in questo disco che sono vecchie e nuove, perché a volte mi porto dietro idee per anni prima di poterle definire finite. Per altri, quando concept, musica e testi si fondono in quel preciso istante, è quello che chiamo ispirazione divina>>.
Se vi siete persi il primo singolo estratto, New Terms, lo riportiamo nuovamente di seguito:
Queste la track-list e la copertina del disco:
- Anhedonia
- New Terms
- Carolina Fox
- Never Said Goodbye
- Hopeful Defiance
- Us or Them
- Cold or Wrong
- Lost Souls Fly
- Bury Me in Texas
- Noble Man

Scott “Wino” Weinrich formò la sua prima band, The Obsessed, nel 1978, inaugurando il regno del “heavy and slow” decenni prima che il doom si affermasse come un genere a sé stante e fiorente in tutto il mondo. Qualche anno dopo, si trasferì in California per unirsi ai Saint Vitus, con i quali pubblicò il seminale Born Too Late (1986), una delle più potenti dichiarazioni degli albori del doom, con la voce roca, sentita e punk di Wino che rimbombava sopra la folla di imitatori ululanti e artificiosi di Ozzy.
Dopo una riformazione dei The Obsessed e un breve flirt con una major nei primi anni ’90, che includeva una rivisitazione in chiave moderna di The Wizard dei Black Sabbath insieme a Geezer Butler, Bill Ward e Rob Halford, Wino formò un altro gruppo influente, gli Spirit Caravan. La nuova band fuse il suo caratteristico sound sludge con una maggiore profondità soul, gettando le basi per la sua successiva esplorazione di una scrittura acustica espansiva. In questo periodo, Dave Grohl invitò Wino a unirsi al suo progetto stellare Probot, insieme a Lemmy Kilmister, King Diamond, Max Cavalera e altri artisti di spicco.
Dopo numerosi tour mondiali con le sue varie band, la fonte creativa è rimasta inesauribile, mentre Weinrich intraprendeva una nuova direzione con l’uscita del suo album di debutto da solista, Punctuated Equilibrium, seguito rapidamente da un secondo LP solista Adrift nel 2010, una serie di collaborazioni con il cantautore folk tedesco Conny Ochs e Forever Gone nel 2020. Wino ha intrapreso estesi tour in Europa e Nord America come solista, continuando a mantenere viva la sua fiorente produzione solista anche con l’arrivo di una tanto annunciata e gradita riorganizzazione dei The Obsessed, formatisi per la terza volta nel 2017. La band, ora composta da 4 elementi, ha fatto numerosi tour dal 2020 e hanno pubblicato il loro ultimo album in studio Gilded Sorrow con grande successo nel 2023 su Ripple Music.
Oggi, Wino è rispettato in tutto il mondo come il padrino del doom e uno dei musicisti più venerati della musica heavy underground. Festival internazionali come Roadburn, Hellfest, Psycho Las Vegas, Desertfest, Maryland Deathfest, Rock Hard Fest, Monolith On The Mesa e innumerevoli altri continuano a invitare Scott “Wino” Weinrich a tornare, anno dopo anno, con le sue varie incarnazioni sonore.

Suoni Distorti Magazine