LIBERA LA FESTA: la 16esima edizione dal 23 al 26 luglio, il programma completo

LIBERA LA FESTA: la 16esima edizione dal 23 al 26 luglio, il programma completo

Torna Libera La Festa per la sua 16esima edizione, che avrà luogo dal 23 al 26 Luglio 2025 a Osio Sopra, in provincia di Bergamo.

Nessun confine, nessuna selezione all’ingresso, ma un luogo vocato all’accoglienza, all’ospitalità e alla condivisione. Il nobile obiettivo comune è fare festa, partecipando attivamente a un grande rito collettivo: riscoprire il piacere di stare insieme – rafforzando i legami sociali – immersi nella bellezza di una comunità in festa. Quest’anno il tema è ispirato proprio ai legami, che siano tra le molecole dei materiali o tra di noi, persone, unite ancora una volta nella realizzazione di un progetto comune, ambizioso ma sicuramente carico di soddisfazioni e (perchè no?) divertente!

Quest’anno ci sono molte sorprese da presentare, l’organizzazione ha lavorato unitamente per cercare di essere ancora più eclettici, ancora più sostenibili, ancora più comunicativi e ancora più coesi:

  • 20 band con proposte originali e ricercate, provenienti da tutta Italia e non solo: mercoledì tra gli altri ci saranno i C+C Maxigross, band veronese dedita a suoni ricercati che mischiamo psichedelia e pop, e in apertura sul nostro palchetto acustico Carmelo Pipitone dei Marta sui Tubi; giovedì 24 avremo una doppietta di band svizzere che rappresenteranno l’interessante e variegato mondo dell’etichetta Bongo Joe Records, Yalla Miku con il loro mix di sonorità world con ritmiche tipicamente europee e Cyril Cyril post punk eclettico e variopinto; Venerdì 25 ci sarà la classica serata curata da Bergamo Sottosuolo , con 5 band per un bel mix di suoni taglienti e carezze, tra i quali si distinguono i Gazebo Penguins dall’Emilia; sabato 26 l’appuntamento altrettanto classico con il Brembeat ‘n roll in collaborazione con Otis Tours, all’insegna del rito collettivo del rock ‘n roll! quest’anno ospiteremo un’istituzione internazionale della surf music, i Surfin Lungs dall’inghilterra, e un solido nome del garage rock europeo, i The Jackets dalla Svizzera. Da giovedì a sabato chiuderemo le serate con interessanti silent DJ set in cuffia , tra techno ricercata (giovedì), revival trash (venerdì) e rock ‘n roll (sabato)!
  • una cucina d’eccellenza – con la rinnovata collaborazione con Ristorante Simagò e Joe Koala
  • una selezione di Birre esclusivamente artigianali, cocktail e bevande spiritose
  • vini locali selezionati dai nostri esperti.
  • presenza di associazioni ed espositori con proposte di artigianato, dischi, stili di vita e
    attivismo solidale che accoglieremo per tutti i giorni della festa.
  • iniziative per i più piccoli
  • campeggio libero nel nostro boschetto a 300 metri dalla festa

Qui di seguito qualche info sugli artisti che si esibiranno sui palchi di Libera La Festa 2025:

MERCOLEDI’ 23 LUGLIO
CARMELO PIPITONE – SPREAD – TRIESTE – GOTHO – C+C=MAXIGROSS

Live acustico dalle 20:00:
CARMELO PIPITONE (acoustic rock, da Marsala/Bologna)
Carmelo Pipitone nasce a Marsala nel 1978. Già da piccolo mostra interesse per la musica e all’età di 9 anni riceve in regalo la sua prima chitarra. Proprio in Sicilia inizia a partecipare a
diversi progetti musicali, uno su tutti i R.Y.M.. Si sposta a Bologna nel 2001 e con Giovanni Gulino forma i Marta Sui Tubi, progetto che lo vedrà impegnato per 15 anni, tra dischi e un’intensa attività live collezionando date in tutta la penisola e all’estero. Piedi in acqua, il suo ultimo disco solista, è uscito l’anno scorso e non tradisce quel sound potente e viscerale caro ai fan della sua band, ma sposta la narrazione verso un orizzonte più introspettivo. A Libera la festa Carmelo presenterà un set in solo, per scaldare le nostre anime con le sue canzoni!

Live dalle 21:00:
GOTHO (prog space rock da Torino)
Impossibile definire in un unico genere i Gotho: sono un duo strumentale estremamente trasversale che con sintetizzatori, piano elettrico e batteria creano un folle e fantascientifico mondo dove jazz, prog, math, punk e rock fanno da colonna sonora all’immaginifico scontro finale tra i robot Gothron e Fatark. Fabio Cuomo (Elder, Eremite, Liquido Di Morte) ai synth e piano elettrico e Andrea Peracchia (Tons, Dogs For Breakfast, Slaiver) alla batteria ci guideranno alla scoperta di luoghi inesplorati, dove robot giganti si affrontano per decidere il loro destino e dove le nostre teste si agiteranno su e giù seguendo ritmi impossibili!

SPREAD (alternative rock, da Bergamo) Gli Spread sono una band bergamasca che dopo diversi live e un demo autoprodotto, nel 2009 pubblicano Anche i cinghiali hanno la testa un disco bello tosto a cavallo tra grunge e stoner. Dopo un tour carico di energia, nel 2011 pubblicano il secondo album C’è tutto il tempo per dormire sottoterra un lavoro molto diverso dal primo, più sperimentale e con sonorità progressive, che li porta in giro per l’Italia per due anni, condividendo il palco con Afterhours, Marlene Kuntz, Verdena e molti altri. Nel 2018 esce il terzo album Vivi per Miracolo prodotto da Alberto Ferrari dei Verdena. Ora il quarto disco è pronto e uscirà nell’autunno 2025, anticipato dal singolo Stato Nato: siamo curiosi e felici di poter ascoltare i loro nuovi pezzi a Libera!​

TRIESTE (rock sperimentale, da Bergamo)
Trieste è un insolito quartetto strumentale composto da musicisti di diversa estrazione musicale, uniti dal desiderio di esplorare e mescolare le sonorità più disparate, attingendo dal post-rock e dalla musica cinematografica, dal noise e dalla psichedelia, con rimandi alla musica classica contemporanea. Una band che sfida le etichette, in costante ricerca di un suono che possa esprimere al meglio l’urgenza espressiva del momento.

C+C=MAXIGROSS (psych pop, da Verona)
Il collettivo artistico musicale veronese C+C=Maxigross pubblica dal 2011 dischi con le più riconosciute etichette discografiche indipendenti e porta il proprio spettacolo psichedelico dal vivo tra Europa e Italia. Con oltre seicento concerti (anche in USA nel 2012) hanno infatti suonato nelle migliori venue e festival (nel 2016 sono stati la prima band a rappresentare l’Italia nel cartellone ufficiale del rinomato Primavera Sound Festival di Barcellona). Nuova Era Oscura – Vol. 1 è la nona opera del collettivo artistico musicale veronese, che lo presenta così: <<Un gruppo di bambini fuggiti dalla città in fiamme si ritrova a passare una notte nel bosco raccontandosi storie attorno al falò per rimanere svegli>> e noi saremo con loro, tutti insieme svegli ad ascoltare le loro storie e la loro musica!

GIOVEDI’ 24 LUGLIO
YALLA MIKU – CYRIL CYRIL – OOOPOPOIOOO – GOTTO ESPLOSIVO – SPINOZO – Silent Dj set SILVAERA

Live acustico dalle 20:00:
SPINOZO (indie folk pop, da Bergamo)
Spinozo è il progetto indie-folk-pop di Francesco Spinelli, classe 1997. Francesco è un cantautore bergamasco che sa raccontare con la sua musica, in modo sensibile e personale, il suo nuotare “in acque sconosciute”. Spinozo aprirà la serata del giovedì nel nostro spazio acustico, con l’ormai classico tramonto dell’area feste a fare da sfondo!

Live dalle 21:00:
CYRIL CYRIL (post punk, da Ginevra -Svizzera)
Per descrivere la loro musica qualcuno ha detto “ È come se il mondo intero fosse stato gettato nel frullatore e ne fosse uscita questa miriade di suon i” e in effetti è davvero facile perdersi dentro ai diversi ritmi e suoni che il duo svizzero è in grado di creare con batteria, banjo, chitarra, voci e effetti vari.​ Cyril Cyril è la band di Cyril Yeterian (nonni armeni, infanzia tra Siria e Beirut, poi il
trasferimento in Francia e infine in Svizzera, dove fonda l’etichetta Bongo Joe Records) e del suo omonimo sodale Cyril Bondi, non vediamo l’ora di vederli sul palco di Libera!

YALLA MIKU (interworld krautrock, da Eritrea, Libano e Svizzera)
Yalla Miku è un calderone multiculturale in cui ribollono la migliore scena underground svizzera, ritmi e tradizioni della musica del Corno d’Africa e radici e suggestioni mediorientali. L’omonimo disco d’esordio , uscito nella primavera 2023, è una bomba musicale colorata, ipnotica, electro, post-punk e krautrock, e contiene canzoni piene di tradizione e modernità, storie di migrazione, di vita, di amori e di quartieri lasciati alle spalle. La band si presenta a Libera la Festa con una nuova line up che comprende membri di Cyril Cyril (tra cui Cyril Yeterian, fondatore della cult-label Bongo Joe Records*), Knobil, Souharce, e il musicista eritreo Samuel Ades; siamo davvero felici di poter ospitare questa incredibile proposta musicale, dove diverse culture si incontrano e attirano l’attenzione su tradizioni, voci e strumenti diversi.

OOOPOPOIOOO (Musica surreale e dadaista per theremin e cianfrusaglie elettroacustiche,
da Bologna)
OoopopoiooO è un progetto trasversale e non inquadrabile in alcun genere di Vincenzo Vasi e Valeria Sturba: oltre al theremin, strumento di cui sono considerati entrambi virtuosi e massimi esponenti, nel loro parco giochi sonoro si trova di tutto: violino, basso elettrico, tastierine, minisynth, giocattoli, pezzi di cartone, maiali di gomma, percussioni, rullanti, voci
suggestive, voci suadenti, voci terrificanti. Gli strumenti di ogni tipo distribuiti in due set quasi speculari, l’ampio uso delle loop station e di musica elettronica “suonata” portano la massa acustica di questo insolito duo ai livelli di una piccola orchestra, capace di ospitare tutti i loro mondi paralleli in una sorta di multiverso fluttuante, che si pone a cavallo tra pop e sperimentazione sonora, incrociando spesso universi artistici “lontani”. Ogni concerto degli OoopopoiooO è un’esperienza di suoni e visioni, in cui è facile perdersi in atmosfere oniriche e lasciarsi cullare da suoni impalpabili, ma anche farsi trasportare dal ritmo e dalla leggerezza delle canzoni.

GOTTO ESPLOSIVO (folk rock, da Bergamo)
Fisarmonica, chitarra, batteria elettronica; una spolverata di sax e baghet bergamasco; testi cantautorali quanto basta e ritmi super danzerecci. Mischia tutto, shakera: ecco il Gotto Esplosivo! Da Bergamo questo miscuglio folle che garantisce serate fò de cò e perché no tanto, tantissimo cuore. I Gotto Esplosivo sanno creare brani che scardinano il folk classico e lo riportano ai giorni nostri: adrenalinici, coinvolgenti, sudati come dei musici irlandesi e con la voglia di suonare e far ballare fino all’ultima goccia della notte!

Dalle 00.00: Silent set
SILVÆIRA (Arab // World // Electro, dal Lago Maggiore)​
SILVÆIRA [s i l v è i r a] nasce nel 2022 sulle rive del Lago Maggiore dall’incontro, l’amicizia e le contaminazioni reciproche di Francesco (cēuki) Vittori (røad.housə.kollektiv / fuzion frenzy) e il producer e sound designer Carlo Valsesia. Il progetto spazia dalla Electro World Music alla Techno Arab, per un live set colorato da synth e basi electro, da ascoltare e ballare in cuffia come da tradizione di Libera la Festa!

VENERDI’ 25 LUGLIO
GAZEBO PENGUINS – FRANA – SNÜFF – CHIVÀLA- MONTAG- SILENT Dj set Beppe Orizzonti

Live acustico dalle 20:00:
MONTAG (indie pop, da Bergamo)
Montag è Pietro Raimondi, cantautore originario di Bergamo e attivo a Milano, voce della band lo-fi punk Giallozafferano, a cui Vice riconobbe il miglior disco indie italiano dell’anno 2019. Ha pubblicato il primo album solista nel 2023, per La Tempesta: Dati è un album dal piglio sperimentale e dal cuore folk, prodotto da Fight Pausa e suonato anche da Generic Animal, parla d’amore e del presente. Dopo aver pubblicato la raccolta di poesie N9n so se ti sto parlando nel 2024 , Montag ha rilasciato l’EP Altre canzoni, prodotto con Marco Giudici e Fight Pausa, che vede collaborazioni con musicisti come specchiopaura, Marco Castello, clauscalmo, Visconti, Altea. Aprirà la serata curata da Bargamo Sottosuolo nel nostro fantastico spazio acustico, accompagnando l’oramai leggendario tramonto di Libera!

Live dalle 21:00:
SNÜFF (garage rock, da Padova)
Gli Snüff sono un trio di Padova. Andrea Davì (voce, chitarra), Giorgia Malagò (voce, batteria) e Alessandro Maroso (basso) suonano tracce che sono bombe d’amore, crude e sincere, dolci ed aspre. Il primo LP 𝘛𝘛𝘛𝘛’𝘛 𝘛𝘛𝘛𝘛𝘛 è pubblicato il 30 Novembre dello scorso anno da Slack! Records e ci faranno ascoltare le loro coinvolgenti canzoni nella calda, caldissima serata curata da Bergamo Sottosuolo!

CHIVÀLA (post hardcore, da Bari)
Chivàla è un’idea e cinque amici. Post Hardcore emotivo che alterna momenti introspettivi a esplosioni di energia quasi incontrollata, con parti corali a forti tinte melodiche. Con diversi dischi alle spalle, tra i quali l’ultimo, bellissimo, “Boato” (uscito a fine 2024), hanno collezionato diversi live show in Italia e in Europa. Li aspettiamo a Libera la Festa, nella serata curata da Bergamo Sottosuolo, direttamente dal tacco dello stivale, per noi. per voi.​

FRANA (noise rock, da Milano)
“Frana” ha molteplici significati e sensazioni, una creatura multiforme e mutevole che trova la sua forza nei continui cambiamenti di generi, mantenendo però salda le proprie essenza ed identità. I Frana combinano e rielaborano la loro attitudine post-punk con elementi slow-core e post-hardcore, oscillando tra dissonanze intricate e un’immediatezza genuina, arricchita da
arrangiamenti sempre ingegnosi. Sul palco di Libera, nella tradizionale serata del venerdì in collaborazione con Bergamo Sottosuolo, ci daranno prova del loro suono emblematico, abrasivo e compatto!

GAZEBO PENGUINS (emo post hardcore, da Correggio)
C’è chi sceglie di concentrarsi sul suono, sulle chitarre, sulla produzione. C’è chi sceglie di focalizzarsi sul testo, sulle parole, sul messaggio. C’è chi sceglie di puntare tutto sui concerti, sul sudore del live, sulla potenza della performance. E poi ci sono i Gazebo Penguins. Questi nascono a Correggio nel 2004, e ora si dividono tra Correggio e Zocca. Hanno fatto più di 500 concerti in tutta Italia, suonano assieme da più di 20 anni ma non lo dimostrano. E’ uscito da poco il loro sesto disco, Temporale, e il loro giro estivo di presentazione farà tappa a Libera la Festa per farci cantare insieme, a squarciagola o come meglio ci viene, i loro pezzi!

Dalle 00.00: Silent set
Beppe Orizzonti (revival trash dj set, da Brescia)

SABATO 26 LUGLIO
SERATA “BREMBEAT AND ROLL”
THE JACKETS – THE SURFIN’ LUNGS – MIDNIGHT KINGS – JIMMY’S DOGS- MANDURIA – Silent Dj Set Franz Barcella & John Terrible

Live spazio acustico dalle 20:00:
MANDURIA (weird surf one man band, da Milano)
Manduria è il progetto solista di Alessandro Manduria Maderna, musicista italiano attivo nella scena underground e devoto al suono ruvido e viscerale del surf garage punk. One-man band per scelta e per istinto, Manduria porta sul palco un set esplosivo dove si alternano chitarra, batteria e voce, costruendo live energici e sudati che travolgono il pubblico con ritmo incalzante e attitudine lo-fi. Il suo universo sonoro è un ibrido tra egg punk, garage rock anni ’60, surf selvaggio e punk primitivo, arricchito da un’estetica DEVOcore DIY che traspare tanto dalla musica quanto dall’immaginario visivo. Le sue performance sono essenziali, feroci e altamente coinvolgenti, pensate per piccoli palchi e spazi sudati, dove ogni nota è un gesto fisico e ogni canzone è una scarica di energia grezza. Attivo tra concerti nei centri sociali, festival indipendenti (come il Festival Beat di Salsomaggiore) e date in club underground italiani, Manduria si è ritagliato un posto nella ​
scena grazie a un’attitudine sincera e a una proposta che mescola ironia, furia e spirito garage nella sua forma più pura, lasciando ovunque una traccia sonora inconfondibile.

THE SURFIN’ LUNGS (surf beat, da Berkshire, England )
Attivi fin dal 1981, The Surfin’ Lungs sono una delle band più rappresentative della scena surf rock europea, noti per il loro stile inconfondibile che unisce melodie solari, cori armonici e chitarre frenetiche. Provenienti dalla costa sud dell’Inghilterra, i Surfin’ Lungs si sono distinti fin dall’inizio per l’approccio fresco e diretto alla musica, mescolando l’energia del punk con l’estetica e i ritmi del surf californiano degli anni Sessanta. Con oltre quattro decenni di carriera e numerosi album alle spalle, The Surfin’ Lungs continuano a essere una delle band più longeve, divertenti e genuine della surf music europea, mantenendo intatto lo spirito da spiaggia anche nei climi meno soleggiati del Vecchio Continente. Con chitarre, occhiali e camicie hawaiane trasformeranno Osio Sopra in un atollo tropicale, dove ballare al ritmo delle onde!

MIDNIGHT KINGS (Rock and roll, garage, R&B, da Como )
Sono passati più di dieci anni da quando gli eccessivi ma sempre eleganti, Midnight Kings, hanno fatto il loro debutto su di un palco. Da allora, questi improbabili monarchi del rhythm’n’blues, questi gentiluomini prestati al rock’n’roll, questi garage punkers dal cuore pieno di soul, non si sono mai fermati nemmeno per riprendere fiato. Hanno suonato, sudato, cantato, ballato e fatto ballare in centinaia di club e decine di festival in ogni angolo d’Europa, guadagnando il rispetto, la stima e molto spesso l’amore di tanti leali fans del vero rock’n’roll. Libera la festa è solita far chiudere la serata Brembeat and roll ai nostri amati re della notte: anche quest’anno celebreremo con assoluta devozione la tradizione insieme a loro, ballando e sudando insieme fino alla fine!

THE JACKETS (garage punk, da Berna, Svizzera)
Preparatevi a una scarica di pura energia! The Jackets, il trio garage rock svizzero capitanato dalla carismatica Jackie Brutsche, mescola il meglio del rock’n’roll in un cocktail esplosivo e irresistibile. Conosciuti per i loro concerti travolgenti, sono in tour in Europa dal 2008 e si sono esibiti più volte negli Stati Uniti, in Canada, in Messico e in Giappone. Liberare emozioni e fondersi con il pubblico tramite il rock’n’roll: un piano semplice e di sicuro successo per il live dei The Jackets al Brembeat n roll di Libera la festa!

JIMMY’S DOGS (Punk ‘n roll, da Bergamo)
Suonano punk suonano rock e suonano roll, o almeno ci proveranno sempre! Presenteranno il loro primo disco, venite carichi per i Jimmy’s Dog!

Organigramma e ogni altra ulteriore info sul sito www.liberalafesta.it.

 

Rispondi