FOLKSTONE: a Bergamo festa speciale in chiusura del Delirium Tour 2025

FOLKSTONE: a Bergamo festa speciale in chiusura del Delirium Tour 2025

Il Delirium Tour 2025 dei Folkstone (che vedemmo live a metà luglio) si concluderà sul palco di NXT, in piazzale degli Alpini a Bergamo, con un appuntamento speciale.

Il prossimo 7 settembre, a NXT, nel cuore del capoluogo orobico, andrà in scena una grande festa, per celebrare un’ultima data d’estate del tour che ha segnato il ritorno dei Folkstone sulle scene live e ha accompagnato l’uscita del loro ultimo lavoro in studio, intitolato Natura Morta. Un evento dedicato ai numerosi fan, che avranno l’occasione di vivere un giorno speciale con la band.

A NXT, infatti, andrà in scena un doppio set: in acustico, alle 18.30 per un aperitivo di saluti e poi, in serata, sul palco principale di Piazzale degli Alpini, esploderà tutta la carica delle sonorità che per i Folkstone sono un marchio di fabbrica. L’appuntamento prevede formula H20, ovvero, con ingresso gratuito per coloro che arriveranno prima delle ore 20.00. I biglietti per chi volesse raggiungere NXT dopo le ore 20 sono disponibili su Ticketmaster e TicketOne (prezzo: €10,00).

Inoltre, il 7 settembre a NXT si cena con i Folkstone. Sarà un momento conviviale che la band condividerà con i fan, con un menu dal sapore speciale, che include portate selezionate proprio dalla stessa band. Informazioni e prenotazioni su www.nxtbergamo.it.

Natura Morta, disponibile da marzo, è un doppio album dall’animo malinconico e sincero, ma anche potente e vibrante di energia. Il disco si arricchisce della partecipazione di importanti featuring con artisti come i Modena City Ramblers in FragileTrevor dei Sadist in MediterraneoDaridel in Mala Tempora Currunt e i Punkreas in La Fabbrica dei Perdenti. La musica si orchestra tra cornamuse, arpa e altri strumenti che, con il loro fascino, evocano tempi lontani. I testi, invece, sono sempre radicati nel qui e nell’ora, pronti a ritrarre scorci d’umanità con un occhio che, più che critico, rimane sensibile dalla prima all’ultima riga. Un ritratto scanzonato e romantico delle nostre vite e del mondo che ci circonda.

Photocredit: Pino Panetta

 

Rispondi