CASANDRA’S CROSSING (con George Lynch): il video di ‘Wicked Woman’

CASANDRA’S CROSSING (con George Lynch): il video di ‘Wicked Woman’

I Cassandra’s Crossing, nuova alleanza musicale tra la leggenda della chitarra George Lynch e la potente cantante Casandra Carson, hanno condiviso il nuovo video di Wicked Woman che potete gustarvi sotto. Il brano è tratto dal loro album di debutto Garden of Earthly Delights, pubblicato lo scorso ottobre attraverso Frontiers Music Srl.


La chimica musicale tra questi due artisti di talento ha creato un magnifico album hard rock moderno che mette in mostra il riff caratteristico di Lynch guidato dalla voce eccezionale di Casandra Carson, che è destinata a diventare la prossima sensazione del canto rock.

George Lynch è emerso dalla scena hard rock degli anni ’80 con i losangelini Dokken ed è diventato un chitarrista di fama mondiale. Oltre ai questi, ha anche riscosso un grande successo con i Lynch Mob, il gruppo che ha fondato successivamente. Lynch è diventato un prolifico creatore musicale, continuando con i Lynch Mob, pubblicando album da solista e una serie di collaborazioni nel corso dei decenni. Tra queste, ma non solo, KXM con Doug Pinnick (King’s X) e Ray Luzier (Korn), The End Machine con Jeff Pilson (Foreigner, ex-Dokken), Mick Brown (ex-Dokken) e Girish Pradhan (Girish & The Chronicles), Sweet & Lynch con Michael Sweet (Stryper), Ultraphonix con Corey Glover (Living Colour) e The Banishment con Joe Haze.

Casandra Carson è nota soprattutto per il suo lavoro come frontwoman della band hard rock del Midwest Paralandra. Fondata nel 2013 con una forte etica fai da te, i Paralandra si ritrovarono in poco tempo nelle classifiche radiofoniche e sui palchi dei festival e nel 2018 ebbero un contratto discografico, tour nazionali a supporto di artisti del calibro di SalivaTantric e Dokken, e si è persino ritrovata a esibirsi a bordo della KISS Kruise! La band rimane attiva e il loro album in studio più recente, prodotto dal leggendario Michael “Elvis” Beskette, è uscito ad aprile del 2024.

Photocredit: Frances Axsmith

 

Rispondi