ALESTORM, ENSIFERUM, TÝR e altri al PaganFest 2025

ALESTORM, ENSIFERUM, TÝR e altri al PaganFest 2025

Il metal è la musica che amo e che si presenta in molte forme; alcune di esse si collegano perfettamente tra loro, altre tendono a distinguersi da sole. Uno di questi sottogeneri più “strani” è probabilmente il folk metal, che a sua volta varia enormemente nei contenuti poiché “folk” ha un significato diverso nei diversi vari paesi del mondo.

La sera del 28 Gennaio mi ha visto partecipe al Paganfest di Milano, un festival che ha riunito una notte indimenticabile di musica ed energia sfrenata eseguita da un mix eclettico di band folk e pirate metal, creando un’atmosfera vibrante che risuona in ogni accordo e ritmo. Il fascino di questa serata è stato esaltato anche dal fatto che molti dei presenti tra il pubblico erano in costume piratesco e viking.

Rispetto al bill originario, che vedeva gli Evenking dare il via alla serata Pagan, sono stati invece gli olandesi Heidevolk a salire per primi sul palco, in perfetto orario, presentando la loro esibizione a tema vichingo. Si è partiti con le note dell’intro ‘Ver verlangen’ per poi partire con ‘Hagalaz’. Sul palco gli olandesi hanno due voci, ma piuttosto che il contrasto clean e growl che ci si trova di solito, entrambe sono pulite e la melodia nel canto aumenta notevolmente la potenza della musica. Nonostante la doppia cassa aggiunga velocità, il ritmo è ammaliante ed alcune delle canzoni sono eseguite nella loro lingua madre, l’olandese appunto. Tutti i membri della band cantano a un certo punto durante ‘Schildenmuur’ e si affidano alla semplicità di soli tamburi e voci per produrre un suono che vibra ed è abbastanza simile al canto gutturale mongolo eseguito da band come The Hu, in quanto risuona con qualcosa di profondo nel corpo e agita l’anima. Nel complesso la musica è orecchiabile ma martellante, con alcune eccellenti parti di chitarra, che strappa grandi sorrisi a molti volti tra la folla. Bellissima l’esecuzione di ‘Drink met de Goden (Walhalla)’, a pugni alzati e, sebbene non si formi un vero e proprio pit, il pubblico si agita parecchio. Questa è una band che sta sul palco da oltre 20 anni e si vede, la performance è stata impeccabile e davvero molto piacevole.

 

HEIDEVOLK @ PaganFest 2025


Dopo un rapido cambio di palco ecco salire i nostrani Elvenking. La band riesce a fondere insieme tutti gli elementi del power metal (fasce nere al braccio e pittura facciale), ma con un tocco celtico dovuto alla presenza di un violino. La band è nata nel lontano 1997 e da quel periodo hanno pubblicato undici album con un dodicesimo in arrivo entro la fine l’anno; quindi, hanno un immenso elenco da cui attingere e da fare ascoltare nel loro set di 40 minuti. Presentano songs su e giù nell’arco degli anni, subito dopo l’intro si inizia con ‘Throes of Atonement’ -dalla loro ultima uscita del 2023- e risalendo fino a ‘The Divided Heart’ del 2007. La voce è pulita, i power chord sono magnifici e il violino aggiunge il giusto tocco di jiggy alla loro performance. Il cantante si proclama felice di essere finalmente a casa e suonare davanti al pubblico italiano. L’accoglienza del pubblico è, ovviamente, entusiasta ed ha rappresentato un ottimo modo per continuare quella che prometteva di essere un’interessante serata musicale.

 

ELVENKING @ PaganFest 2025


Per una vera esperienza vichinga ci affidiamo ora alla band successiva, i Týr, dei veri e propri vichinghi.Formata in Danimarca ma proveniente, esattamente, dalle Isole Faroe e che prende il nome dal dio norreno della guerra, la band si basa molto sulla mitologia norrena nei suoi testi. Il set si apre con ‘By The Sword In My Hand’ -dall’album ‘By The Light Of The Northern Star’ (2019)- e comprende la maggior parte dei 9 album pubblicati in oltre 25 anni di carriera. Martelli di Thor e draghi sono molto ricorrenti nei loro testi. I Týr sono molto più metal delle due band che li hanno preceduti, con riff e assoli adrenalinici il pubblico ha iniziato a fare headbanging e crowd surfing impegnando notevolmente la security a bordo palco nel recupero dei fans. Giunge il momento di ‘Hail To The Hammer’, una canzone potente e scatenata e poi ‘Sinklars Visa’ (da ‘Land’ del 2008): un canto corale a cappella con un’atmosfera quasi operistica che cattura ancora una volta durante l’esecuzione. Sorprendentemente, tra tutta questa potenza, c’è persino un coro whoa-whoa e l’intro strumentale alla traccia di chiusura ‘Hold The Heathen Hammer High’, che ha fatto scatenare il pubblico in una frenesia travolgente. I Týr sono un’altra band che ha perfezionato la propria arte nel corso di una lunga carriera e hanno prodotto un set di proporzioni epiche che ha deliziato il pubblico presente.

 

TYR @ PaganFest 2025


Il tema vichingo non è ancora esaurito, e ora c’è il set della band che io apprezzo moltissimo e che molti, come me, pensavano avrebbe dovuto essere la protagonista del Paganfest di quest’anno. In effetti, i finlandesi Ensiferum (dal latino “portatore di spada”) hanno fatto da headliner alle edizioni precedenti del festival, ma stasera si sono sistemati nel penultimo slot. La band trasuda sia classe che potenza, con, peraltro, il bassista, Sami, che saltella da un lato all’altro con indosso il suo kilt.

Ogni nota suonata dalla band è piazzata con un effetto devastante, e la folla ora è frenetica nel pogo e nel crowd surfing mentre cerca di tenere il passo con il ritmo altrettanto frenetico della musica che gli esplode addosso. Una delle cose da notare sullo stile Viking/Pagan/Folk metal è che nonostante la durezza della musica è comune per tutti i membri della band cantare, portando a linee vocali superbe. Gli Ensiferum ne sono un esempio ineguagliabile, con voci sia pulite che growl che si fondono in una masterclass sull’uso della voce come strumento. Nella loro performance ci sono anche lunghe pause strumentali in cui viene messo in risalto il talento di ogni musicista. Ad aprire il loro set, ‘Fatherland’ -tratto dall’ultima uscita- per giungere a metà scaletta ad ‘Andromeda’. Quando il tastierista e cantante Pekka si mette al centro del palco con le braccia alzate, la folla si entusiasma, e il primo vero pit della serata si contorce e ondeggia sotto le luci del palco. ‘Lai Lai Hei’ è un’altra canzone con un ritmo da pogo che conquista il cuore metallico del pubblico presente.

Un grande rammarico che non abbiano eseguito ‘In my sword I trust’, peccato! Ed ecco che giunge l’outro, ‘Vanha suomalaisten poikain vitutuslaulu’, per lasciare il passo all’ultima band. Grandi come sempre gli Ensiferum!

 

ENSIFERUM @ PaganFest 2025


Ed eccoci giunti al momento degli headliner, mentre le anatre sul palco iniziano a gonfiarsi arrivando fino al soffitto, l’eccitazione e l’attesa tra il pubblico dei pirati riuniti iniziano a salire con loro. Gli Alestorm ci allontanano dal tema vichingo e ci portano su tematiche diverse, “piratesche”! Salgono onstage correndo, letteralmente… sono un’indistinta confusione di movimento mentre sul palco cercando di non scontrarsi.

L’opener ‘Keelhauled’ (da ‘Black Sails At Midnight’ del 2009) è una canzone da sballo e la folla sta già ballando e pogando all’impazzata. Quindi, anche se questa band si affida a doppi sensi infantili ed ogni canzone ha un tema piratesco, ti cattura comunque e ti fa rockeggiare. Possono sembrare un po’ caotici, ma fa tutto parte dello spettacolo, come una testa di squalo indossata per una cover inaspettata di ‘Hangover’ di Taio Cruz.

Gli Alestorm sono la band più giovane del bill di quest’anno, dato che sono in attività da “appena” 17 anni ed hanno all’attivo otto album; ma anche questo ha dato loro un catalogo arretrato abbastanza ampio da far sì che il loro set di oltre un’ora avesse qualcosa da offrire per tutti. Il pubblico impazzito che si muoveva a ritmo di musica con una totale mancanza di coesione ma allo stesso tempo diventava parte di qualcosa, una compagnia, solo per un breve periodo. I titoli delle canzoni ti fanno sapere cosa aspettarti, ci sono un sacco di canzoni che incitano al bere (‘Alestorm’, ‘Nancy The Tavern Wench’ e ‘Drink’, per citarne alcune). Patty è la ragazza della ghironda, al centro della scena per la voce solista in ‘Voyage of the Dead Maurauder’, bella come qualsiasi altro metal operistico che potresti incontrare. Lo stile virtuosistico basato su tecniche avanzate e complesse, in particolare in alcuni passaggi e fraseggi, è di alto livello… la tecnica e la velocità sono feroci, il ritmo è insistente e il tutto si fonde insieme in momenti di divertimento che ti riportano fuori da te stesso e indietro a un’epoca più semplice, in cui c’erano i pirati da combattere.

Persino le anatre sono rimaste erette per tutta la performance, perché quando si tratta di intrattenimento, uno spettacolo degli Alestorm è difficile da battere. E si giunge al finale con ‘Rumpelkombo’, e sul bordo palco viene gonfiata una grossa scritta verde “FUCK YOU”! Che fantastica serata, un 2025 musicale iniziato alla grande!

ALESTORM @ PaganFest 2025

Report e foto di Pino Panetta

 

Rispondi