TEIMAT FEST 2025: bill aggiornato per il festival tra le Dolomiti

Il Teimat Fest 2025 si arricchisce di un’importante novità: Any Other entra ufficialmente nel bill, portando la sua carica indie-rock nella suggestiva cornice dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore. Il progetto principale di Adele Altro, polistrumentista e produttrice di spicco della scena musicale italiana e internazionale, si unisce al cast del festival, pronto a regalare un live coinvolgente e intenso.
Any Other ha già calcato i palchi di festival prestigiosi come il Primavera Sound di Barcellona, The Great Escape Festival di Brighton, Reeperbahn Festival di Amburgo e Eurosonic Noorderslaag di Groningen, oltre ad aver suonato in Giappone e nel Sud Est Asiatico. Con due dischi e due EP all’attivo, il suo ultimo lavoro “stillness, stop: you have a right to remember” è uscito il 26 gennaio 2024 per 42records. L’artista giunge in sostituzione dei Diaframma, che purtroppo per motivi esterni all’organizzazione non potranno partecipare, portando una proposta musicale ecclettica e di alto livello all’interno della programmazione del Teimat Festival.
Nel bill arrivano anche i Blankets, più che una band, un collettivo punk rock vicentino che porta la sue sue canzoni cariche di emozioni, da cantare a squarciagola, sul palco del Teimat Fest.
Due EP alle spalle e 13 membri che ruotano attorno ad un quartetto, si descrivono come “ragazzi con seri problemi, alcune canzoni e un gruppo di amici” . Il loro stile musicale richiama gruppi come Iron Chic, Latterman e Off With Their Heads . Una sferzata di energia e melodie irresistibili.
Teimat Fest 2025: Musica e natura tra le Dolomiti
Dopo il successo dell’edizione 2024, il Teimat Fest torna per una nuova edizione ancora più ambiziosa, confermandosi come un evento di riferimento per la musica alternativa e l’underground italiano e internazionale. Il festival si svolgerà il 7 e 8 giugno 2025 nell’incredibile scenario dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, un luogo unico per storia e paesaggio.
Bill aggiornato
7 giugno – Ex Villaggio Eni (inizio ore 17)
- Any Other – una delle voci più significative dell’indie-rock contemporaneo.
- Linea Aspera (UK) – synthwave magnetico e affascinante dalla scena internazionale.
- Gazebo Penguins – energia e introspezione per uno dei nomi più amati dell’emo italiano.
- Stormo – hardcore sperimentale potente e viscerale.
- Valerian Swing – un mix unico di math rock e sperimentazione sonora.
- Cani dei Portici – duo strumentale tra noise, post-rock e influenze punk.
- Blankets – punk rock carico di emozioni da cantare a squarciagola
- Jøna – una voce intensa e innovativa della scena indipendente italiana.
- A seguire: DJ set fino a tarda notte.
8 giugno – Hotel Boite (inizio ore 13)
- La Fortuna – sonorità folk e contemporanee.
- Fosca – cantautorato intimo e raffinato.
- Donato Cherchi – emozione e profondità nella musica d’autore.
8 giugno ore 10 – Escursione guidata
- Un’esperienza immersiva alla scoperta del territorio.
Un festival tra musica e territorio
Il Teimat Fest si rafforza come evento radicato nel suo territorio, grazie anche al patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Borca di Cadore. Un riconoscimento importante che sottolinea il legame tra la manifestazione, l’ambiente che la ospita e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali locali. Tra le novità di quest’anno, oltre alla programmazione musicale, il festival propone un’esperienza immersiva con un’escursione che avverrà la domenica mattina.
La storia dietro l’ex Villaggio Eni
Costruito tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60 dall’architetto Edoardo Gellner per volere di Enrico Mattei, il Villaggio Eni rappresenta un unicum nel suo approccio visionario. Con oltre 120 ettari di parco, 19 km di strade e 274 chalet immersi nel bosco, il complesso offre una varietà di strutture, tra cui l’Hotel Boite, il Residence Corte, la colonia dei bambini, il campeggio a tende fisse e la suggestiva chiesa di Nostra Signora del Cadore, progettata in collaborazione con Carlo Scarpa. Un luogo iconico che, grazie al Teimat Fest, continua a vivere come spazio di cultura e aggregazione.
Per maggiori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, visitate il sito ufficiale del Teimat Fest a Questo Link!

Suoni Distorti Magazine