Michele Luppi terrà un seminario di canto a Novara il 12 Aprile!

Voice of control – La presa di coscienza vocale. Seminario di canto a cura di Michele Luppi, Domenica 12 Aprile dalle ore 15:00 4 ore di seminario sul canto moderno presso la sala eventi di Music Ink. La quota di partecipazione è €30,00 ed alla fine vi sarà un aperitivo con buffet.
Il seminario sarà a numero chiuso, per cui è consigliabile prenotarsi presso lo spazio Music Ink o scrivendo a [email protected] (evento facebook)
Il seminario è diviso in 4 livelli che racchiudono i punti fondamentali del mio metodo. Ogni argomento può essere considerato come trasversale e adatto, in forme e modi diversi, a ogni livello, questo al fine di ottenere un percorso mirato e individuale per ogni singolo allievo. Di seguito un elenco degli argomenti principali che verranno sviluppati durante il seminario.
- Studio approfondito della propria voce dal punto di vista fisiologico:
- Classificazione Vocale e presa di coscienza del proprio Apparato Fonatorio
- Sviluppo della Respirazione Costo-Diaframmatica
- Esercizi relativi al controllo Inspirazione-Espirazione a diversi livelli
- Potenziamento del Controllo Diaframmatico
- Il Meccanismo Vocale “Voice Control”:
- Fusione dei Registri
- Diverso dosaggio di Massa Vocale Vibratoria ed Elasticità Cordale
- Studio approfondito della dinamica e dell’enunciazione dei diversi fonemi
- Tipi diversi di attacco del suono e sviluppo della “Compressione Naturale”
- Liberalizzazione del Proprio Suono ed ottimizzazione nello sfruttamento delle diverse Cavità di Risonanza
- Teoria ed Armonia Applicata
- Solfeggio Ritmico e studio di notazioni musicali varie
- Studio di tutti i tempi comuni e di Divisione Musicale
- Studio Completo di Scale, Accordi e Arpeggi
- Questo studio verrà effettuato attraverso l’ausilio di una tastiera e di un PC
- Il Canto in sede “Live”
- Approfondimento dei vari aspetti e caratteristiche dell’uso vocale sul palco
- Differenziazione in base ai diversi generi e formazioni con le quali si affrontano concerti di qualsiasi natura
- Lo Studio di Registrazione a 360°
- Preparazione alle sessioni in studio
- Iter di sviluppo del proprio suono in sede di registrazione
- L’editing vocale e l’utilizzo delle macchine hardware per intraprendere la lunga ricerca de “la propria catena ideale”
- L’Arrangiamento Vocale di un brano
- Sovrapposizioni Corali Armoniche e Multi-Melodiche
- Analisi delle varie soluzioni relative in base a stili, budget e personalità
- Studio sull’importanza del Timing nella Musica Contemporanea e dell’Intonazione a seconda dei diversi fonemi prodotti
- Studio approfondito di un brano in tutte le sue parti vocali e strumentali al fine di ottenere una Visione Globale Musicale Completa
- Analisi dei vari Generi Musicali Moderni – peculiarità ed ottimizzazione del proprio bagaglio Musicale in funzione del contesto
- La Cura della propria Voce
- Cenni sulla Foniatria e del supporto medico a disposizione a tutt’oggi
- Analisi del proprio apparato in base alle abitudini alimentari e non di una, presunta, corretta emissione
- Disfunzioni e prevenzione
- Durante lo sviluppo del percorso verranno inoltre trattati,discussi e approfonditi argomenti non prettamente tecnico-teorici, ma di importanza fondamentale per il cantante e il musicista * moderno.
- La Piramide Sociale Musicale
- Cura del repertorio
- Cura dei rapporti interpersonali con colleghi, amici, insegnanti e allievi al fine di ottenere un bene comune e sinergie non solo a carattere Musicale
- Condivisione di esperienze a vari livelli e analisi delle medesime
- Principi Fondamentali della Fisica del Suono e di Psico-Acustica
- Come comprendere al meglio la complessa natura di un suono ricco di armoniche quale la voce umana
- Risoluzione di problemi legati a meccanismi scorretti, timidezza e scarsa cura del proprio Apparato Vocale
- Gestione e controllo delle emozioni per migliorare la propria performance senza dimenticare l’aspetto “gioioso” del canto
- La Relatività nella Musica, i limiti umani fisiologici e mentali, l’importanza dell’apprendimento di “un linguaggio con delle regole da trasgredire con gusto”
- Sviluppo di un Brano Originale; dall’Idea in fase “Embrionale” alla realizzazione del Master vero e proprio, passando per la fase di ricerca del “Provinaggio”.
- Guida all’inserimento nel Mondo della Musica a livello Professionale
Fondatore di Suoni Distorti Magazine e motorheadbanger. Toglietemi tutto ma lasciatemi la Musica!